DISPOSTI A TUTTO

Ciao a tutti! 

BRIEF DEL PROGGETTO

Il progetto "Disposti a tutto" è un lavoro realizzato dagli alunni della 4BG dividendoli a gruppi di 5 persone. In questo progetto dobbiamo dato vita a delle storie tutte nostre, nelle quali il soggetto doveva essere disposto a tutto pur di raggiungere il proprio scopo. Come primo passaggio ci siamo appunto divisi in gruppi di 5 persone scelte a caso, successivamente abbiamo realizzato il soggetto ossia tutte le cose che fa il protagonista e che succedono attorno ad esso,  infine abbiamo fatto una votazione per decidere quale lavoro fosse il migliore. Una volta scelto questo siamo passati alla scaletta, ossia una precursione della sceneggiatura e anche in questo passaggio siamo passati alla votazione.  Infine abbiamo fatto la sceneggiatura in cui scrivevamo i luoghi delle scene e i dialoghi tra i personaggi.

DIVISIONE A GRUPPI 

I componenti del mio gruppo sono:

Tahir il quale ha fatto la sceneggiatura: https://thryns.blogspot.com/

Fiorenza che ha dato le idee per realizzarlo: https://giuliasphotographyy.blogspot.com/

Comin e io il soggetto: https://mcphotoo.blogspot.com/

Mathias scaletta:https://mcgraphicss.blogspot.com/

SOGGETTO

Come detto prima il primo passaggio è stato appunto il soggetto, all'interno di esso dovevamo scrivere le azioni del nostro protagonista e cosa succedeva all'interno del film. Le indicazioni date dai professori sono state quelle di non dilungarsi troppo. Per essere un buon soggetto deve essere scritto tutto al presente, inoltre doveva avere frasi bevi ma coincise nelle quali dicevamo tutte le azioni svolte. Attenti però a non dilungarci troppo, perché sennò sarebbe diventato troppo noioso. Gli elementi più importanti da inserire in un soggetto sono: Titolo, gli atti divisi in 3 modi, i colpi di scena e l'esigenza drammatica.  Lo scopo di esso è quello di essere un breve racconto che illustra le azioni del personaggio e non solo così da avere un'idea del film ancor prima che si inizi a realizzarlo. Come contributo verso al gruppo, ho scritto e dato le idee insieme ai miei compagni per realizzarlo. 

https://docs.google.com/document/d/1IujJEeVFH4gc9QbSOJRZLRELfMyzbeQA7tKRI0gD7F0/edit?usp=sharing

Si poteva migliorare il modo in cui lo abbiamo scritto (font,ecc..).

Il soggetto che ha vinto é stato quello del gruppo 1 di Luca, Alice, Mattioli, Natali e Tudoran.

Personalmente ritengo giusto che abbia vinto quel gruppo.

SCALETTA

Successivamente al soggetto abbiamo realizzato la scaletta ossia un testo nel quale scrivevamo in elenco ordinato le scene ben definite.  In successivo viene controllato e passa così alla sceneggiatura. 

Personalmente nella scaletta ho messo in ordine le scene scrivendo per una parte del tempo, infine ho dato le idee per realizzarlo.

https://docs.google.com/document/d/1DhpS5ghfVFpL26VmbwNbSmeCKw31aS2aMzMzm5RXJwU/edit?usp=sharing 

Personalmente nella scaletta le cose che si potevano migliorare erano la lunghezza di essa e come è stata scritta.

Per fortuna non c'è stata una scaletta migliore, ma abbiamo preso pezzi distinti per poi metterli insieme dando vita ad un unico lavoro.

SCENEGGIATURA

Come ultimo passaggio abbiamo realizzato la sceneggiatura ossia un testo nel quale scrivevamo i dialoghi, i luoghi nel quale avvenivano le scene. Per essere una scaletta, i dialoghi e i luoghi dovevano essere scritti al centro con u determinato font. Essa ha uno scopo molto importante nella realizzazione di un film perché è ciò che dara vita poi al film.

Per realizzarla ho dato il mio contributo aiutando lo scrittore.

https://docs.google.com/document/d/1AfSG6VDb6C-f9jPldMuvPlP8ifWOUz-UtGAj4AZbt74/edit?usp=sharing

Le cose da migliorare nella sceneggiatura erano i dialoghi che dovevano essere formattati in un certo modo. 

Ancora una volta non c'é stato un vincitore ma tutte le sceneggiature hanno avuto rilevanza.

CONCLUSIONI 

Durante la realizzazione di queste tre fasi tutto il gruppo ha riscontrato delle difficoltà come ad esempio il dialogo che certe volte mancava, ma in fondo abbiamo lavorato bene. Per realizzare il soggetto tutto il gruppo si è adoperato per ultimarlo, infatti abbiamo avuto molte idee come quella di creare un film Horror-Comico ma alla fine abbiamo optato per un Horror, inoltre abbiamo cercato di immedesimarci nel protagonista per capire le caratteristiche di un buon film. Per quanto riguarda la scaletta è stato un pò diverso, più semplice a mio avviso, questo perché ormai il soggetto era ultimato e ci rimaneva soltanto da riscrivere le scene ma in una maniera più dettagliata, la quale ci permetteva di capire il contesto e sapere se togliere degli elementi o aggiungerli. Infine siamo passati alla sceneggiatura, all'interno di essa dovevamo scrivere i luoghi nei quali avvenivano le scene e i dialoghi tra i personaggi. Per realizzare ciò, abbiamo cercato di capire cosa vuole sentire il pubblico e cosa preferisce guardare, inoltre ci siamo immedesimati nel film con l'intento di tirar fuori il meglio da esso. Gli errori che i professori ci hanno fatto presente si sono concentrati soprattutto nella sceneggiatura, questo perché nel soggetto a parte qualche errore sintattico non c'era nulla di grave, lo stesso vale per la scaletta. Discorso diverso invece nella sceneggiatura come ad esempio, oltre ad errori sintattici abbiamo sbagliato anche la formattazione del testo e la posizione dei dialoghi. Personalmente fare questo progetto mi è piaciuto molto perché mi ha fatto capire quanto lavoro si cela dietro ad un grande film e a quanta immaginazione ci vuole per scrivere dialoghi e realizzare scene. A livello personale credo di essere migliorato molto nella forma e soprattutto di scrivere molto di più rispetto al mio lavoro precedente.




Commenti

Post più popolari